In radio è il momento di Fedez e J-Ax che con le loro canzoni dedicate ai figli, personalmente, riescono sempre a farmi cambiare stazione. Non è solo il loro tipo di musica a spingermi a non ascoltarli. Anche i testi delle loro canzoni più che dedicate alla nascita dei loro bambini, sembrano destinate alla loro […]
I cartoni animati e la nostra nuova ossessione
Non utilizzo la televisione come baby sitter. Non demonizzo nemmeno il mezzo, che in quanto tale, non contiene pericolosità, ma deve essere utilizzata al meglio. Come tutte le cose, se rivolta ai bambini, necessita di super visione e di attenzione per spiegarne l’utilizzo e per filtrarne i contenuti. Dopo un inizio comodo per tutti, soprattutto […]
E sono già 4: buon compleanno piccolo mio
Ho smesso di considerarlo anche il mio compleanno. Quest’anno me ne sono ricordata in tempo. Solo un anno fa ancora ti coccolavo. Ormai ci siamo. Ti sei accorto di essere un individuo e di avere sensazioni e idee tutte tue. Sei buffo quando mi guardi serio serio e alzi il braccio come farebbe un vigile […]
Tip and tricks: piccoli trucchi e suggerimenti per mamme part-time
Ho conosciuto il marchio Marbet l’estate scorsa, cercando un sistema per non perdere Niccolò, o almeno farmelo riportare nel caso si fosse allontanato troppo. L’estate del 2016 ho provato i braccialetti trova-bimbi, e ne avevo raccontato in questo post. Insieme ai braccialetti, ho ricevuto il catalogo Marbet. Sfogliandolo mi sono resa conto di quanti piccoli […]
Sono mamma di un figlio maschio. Che rimarrà figlio unico.
Sono mamma di un figlio maschio. Un figlio maschio che come aggravante rimarrà anche figlio unico. Sento una grossa responsabilità, perché a quanto pare le mamme dei figli maschi sembrano comportarsi diversamente rispetto alle mamme di figlie femmine. Noi mamme di figli maschi sembriamo più permissive. Indulgenti e tolleranti. Sembra che non pretendiamo molto dai […]
Dormire da solo, una tappa arrivata con calma alla fine dell’estate
La fine dell’estate ha coinciso con un paio di novità: l’inizio della scuola materna, dopo due anni di nido, e la definitiva archiviazione del lettino con le sponde alte. Da tre anni e mezzo era sistemato in camera da letto, ai piedi del nostro lettone. L’inizio della scuola materna è stata una “falsa” novità. Niccolò […]