Ho comprato Un karma pesante su una bancarella, l’estate scorsa, folgorata dall’incipit della seconda di copertina: “Quando ha sentito che a novembre compio quarantadue anni mi ha guardata negli occhi e ha detto: ‘Quarantadue è un multiplo di sette. Sarà un anno di grandi cambiamenti: stai pronta, Eugenia’.” Non mi chiamo Eugenia e compio gli […]
L’Arminuta: una storia che tocca l’anima, dallo stile secco e pungente
L’Arminuta è una storia capace di toccare l’anima, pur essendo scritta con uno stile secco e pungente. Ecco perché ho letto l’ultima riga asciugandomi qualche lacrima. Ecco perché la lettura mi ha lasciata invece in sospeso, come se fossero di più le cose non scritte che quelle che mi passavano sotto gli occhi. Dopo averne […]
Il mestiere di scrivere. Un libro di Raymond Carver
Il mestiere di scrivere di Raymond Carver è un libro con dentro un po’ di tutto: pezzi di lezione, testimonianze, ricordi dello scrittore. Tutte queste cose insieme tracciano un percorso in cui la scrittura è protagonista. Un manuale di un centinaio di pagine, di facile e avvincente lettura. Se c’è una cosa che ho imparato […]
Revolutionary Road
Credo che Revolutionary Road, nonostante sia stato pubblicato nel 1961, e nonostante sia ambientato negli anni ’50, che sono di quanto più lontano si possa mai immaginare in questo momento, viva ancora di una brillante attualità. Quasi a volermi ricordare che certe dinamiche sociali ci mettono del tempo a cambiare, un tempo così lungo che […]
Il tempo di leggere
– Non leggo perché non ho tempo – è la giustificazione che in assoluto ho sentito dare di più dai non lettori. Giustificazione da sempre snobbata, bollata come scusa, facile riparo per ignoranti culturali. Con il tempo non solo sono diventata più indulgente [sarà colpa dell’età], ma ora a chi mi giustifica il non leggere con […]
5 motivi per spiegare #ioleggoperché
Il 23 aprile è la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore. In Italia è il giorno di #ioleggoperché, un’iniziativa dell’Associazione Italiana Editori in cui i protagonisti sono i libri e i lettori. Compito dei lettori sarà convincere i non-lettori italiani, che dati alla mano sono più della metà della popolazione italiana, a prendere in […]