Sabato [2 maggio n.d.r.] è stata una giornata meravigliosa. Settimana corta al lavoro, sveglia staccata. Ho aperto gli occhi seguendo il ritmo del mio sonno.In questo periodo di reclusione molti lamentano la difficoltà ad addormentarsi o addirittura lamentano di non riuscire a dormire. Sarà che non ho mai smesso di lavorare, il mio personale ciclo […]
Le parole magiche che mi stanno tenendo in compagnia
Reduce dalla maratona Harry Potter le parole magiche degli incantesimi mi hanno suggerito una riflessione. E insieme una metafora. C’è stato il tempo della conservazione della quotidianità, convinta che preservare quello che facevo prima fosse la strada da percorrere. Ho conservato gli orari di lavoro. Non vi annoio con i dettagli. Vi scriverò solo che […]
I 5 passi del panificatore anonimo
Passo numero 1: informarsi In realtà non hai molto da sapere sul lievito madre. Ognuno di noi ha almeno un conoscente, se non addirittura un amico, che per anni ci ha decantato le lodi del lievito madre e del piacere di farsi il pane, o meglio la piazza, a casa.Quindi, applicando la teoria dei sei […]
Il virus corona mi sta insegnando l’insofferenza
Ci sono arrivata. Il virus corona ha battuto anche me. Alzarmi dal letto sembra un’impresa. Mi dico che anche se oggi mi alzerò non cambierà nulla. Che mi alzerò dal letto per passare in cucina. Poi dalla cucina passerò al lavoro, nello studio. Dallo studio di nuovo alla cucina. Poi sul divano. E infine di […]
La solitudine al tempo del Covid-19
La parola crisi, scritta in cinese, è composta di due caratteri. Uno rappresenta il pericolo e l’altro rappresenta l’opportunità. (John Fitzgerald Kennedy) La pandemia di Covid-19 sta ridisegnando il concetto ed il significato della parola solitudine. Non più la condizione, lo stato di chi è solo, come situazione passeggera o duratura, o un luogo solitario, […]
Il tempo di muoversi
Il significato principale di muoversi è quello di «far cambiare posizione a qualcosa o qualcuno». Agli ultimi decenni del Novecento risale il significato figurativo di partire come «prendere avvio, iniziare», riferito a progetto, processo e simili. [Treccani] Anche se con un po’ di ritardo rispetto all’inizio dell’anno, ho scelto la parola che mi farà compagnia […]