3 consigli su come scegliere la copertina di un romanzo

La copertina di un libro è la fine del percorso narrativo.

La copertina è un luogo di frontiera, è l’incontro fra l’autore e il pubblico, tra l’editore e una comunità di lettori, è la discrimine tra una collana editoriale e l’altra. La copertina può fare la differenza, in questo contesto storico dove il potenziale lettore è sempre più di corsa e sempre più distratto. La copertina diventa il confine fra l’oblio e la memoria di un libro.

O ancora: le collane dell’Adelphi, dopo una lunga e attenta riflessione, sono approdati ad una grafica-non grafica in cui i dorsi creano un pianoforte dai colori delle emozioni.

Vi sembro esagerata? Eppure pensate a quante volte una bella copertina vi ha spinto a leggere la quarta di copertina per scoprire che tipo di storia aveva suggerito quell’illustrazione. A me succede spesso.

Una copertina malfatta, con immagini non perfettamente visibili, e un testo mal formattato o allineato male, sembra suggerire che anche all’interno il libro non prometta niente di buono. E chi vorrebbe entrare in una casa che all’esterno sembra essere abbandonata o, peggio, mal tenuta e trasandata?

“La copertina giusta è come un bel cappotto, elegante e caldo, che avvolge le mie parole mentre camminano per il mondo, mentre vanno a un appuntamento con i miei lettori. La copertina sbagliata è un costume ingombrante, soffocante. Oppure una maglia troppo leggera, inadeguata. Una bella copertina è lusinghiera. Mi sento ascoltata, intesa. Una brutta copertina mi sembra un nemico, mi è odiosa.” (Jhumpa Lahiri, Il vestito dei libri)

Quando ho scelto la copertina del mio libro?

La copertina del mio romanzo Una giornata inaspettata l’ho scelta solo quando l’editore Bookabook mi ha comunicato che il libro poteva essere messo in vendita. Mentre lo scrivevo non ho mai pensato al romanzo come qualcosa di finito, ma solo come una storia che stavo raccontando.

Come ho scelto la copertina del mio libro?

Sono abituata a creare grafiche per altri. Mi raccontano cosa vogliono, quali sono i loro desideri, e riesco a tradurre le loro parole in immagini. Non è stato altrettanto semplice. Ho spesso confuso Marta, la protagonista, con me. Ho disegnato cose che non le assomigliavano. Erano me. Ho cercato fra foto e immagini, e alla fine è stata la copertina a scegliere me.

Perché proprio questa immagine?

La copertina rappresenta una donna (una ragazza) con un fiore fra le mani e la testa fra le nuvole.
Il fiore è in realtà una luna da cui si origina un cielo pieno di stelle. E più che la testa fra le nuvole, ha la testa fra le stelle.
L’abito è rosso.

Questa illustrazione racconta molto della protagonista: dolce, sognatrice ma dal carattere deciso.

E tu? Compreresti Una giornata inaspettata solo dalla copertina?

Se vuoi comprare il mio nuovo romanzo Una giornata inaspettata

Se vuoi sapere tutto sul mio romanzo leggi anche:

Blogger e web writer. What else?
Articolo creato 1031

Sono curiosa di sapere cosa ne pensi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: