Per scrivere bene bisogna leggere molto

libro guida all'italiano scritto e dadi racconta storie

Per scrivere bene bisogna leggere molto.
Quante volte avete letto o vi hanno detto questa frase? Personalmente abbastanza volte da crederci.
Ma quali sono i libri giusti? Probabilmente quelli del genere a cui aspiriamo scrivendo. Ma non disdegnerei la grammatica.

Sicura di saper scrivere bene?

Questa la domanda che mi pongo tutte le volte che affronto la pagina bianca, che sia di carta o elettronica. Lasciando stare lo stile, molte delle cose che si leggono in Internet soffrono della mancanza delle regole basilari della grammatica. Quelle che impariamo fra la prima e la terza elementare. Quelle regole che proprio per questo si danno per scontate. Ma fidatevi: la piacevolezza di un testo passa anche dalla sua correttezza grammaticale.

Prima di rubare il sussidiario di prima elementare dei nostri figli, vi consiglio Guida pratica all’italiano scritto: è di facile consultazione, di piacevole lettura e di semplice comprensione.
Inizia con un breve test in cui possiamo misurare le nostre competenze di base. E già qui potreste avere qualche sorpresa.
Poi il testo si snoda su argomenti di uso regolare per chi scrive:

  • il lessico: come si creano nuove parole, come si usa un dizionario;
  • l’ortografia: verbi e accenti, gli apostrofi e l’aggettivo indeterminativo, la <d> eufonica messa a caso;
  • la punteggiatura: il cui uso, soprattutto nella scrittura dei social network, è quanto mai sottovalutato;
  • la costruzione del testo: qui non credo ci sia bisogno di aggiungere altro;
  • suggerimenti su come ascoltare e prendere appunti;
  • come scrivere una bibliografia: l’importanza di citare le fonti e di citarle nel modo corretto.
A chi consiglio la lettura

Consiglio la lettura della Guida pratica all’italiano scritto a tutti quelli che a vario titolo scrivono: blogger e futuri blogger, giornalisti, ma anche studenti universitari alle prese con la scrittura della tesi.
Lo consiglio a tutti quelli che, come me, mentre scrivono cercano sinonimi. A quelli che, come me, si accertano della giusta ortografia di una parola prima di scriverla. Lo consiglio a quelli che non danno la scrittura per scontata, ma si interrogano su come renderla corretta, oltre che piacevole.

Questo libro letto, sottolineato e con tutte le linguette a segnalibro ad indicarmi velocemente l’argomento più interessante, lo tengo sempre sulla scrivania. Per togliermi velocemente ogni dubbio e cercare di scrivere con meno refusi possibili.

Blogger e web writer. What else?
Articolo creato 1034

27 commenti su “Per scrivere bene bisogna leggere molto

      1. Mi sembra un ottimo consiglio. Io ho un blog e qualche volta mi vengono dei dubbi, specialmente quando sono troppo stanca. Questo libro mi sembra molto utile, vado subito su Amazon!

  1. Sogno un mondo in cui le persone sanno che i punti di sospensione sono tre, che lo spazio va messo esclusivamente dopo e non prima, e che magari usarne 10 in una frase da 5 righe è un’esagerazione -.- Lo so, cose impossibili

    1. E che la virgola va attaccata alla parola che la precede, ma non a quella che la segue. A chiunque abbia un account Facebook farei un piccolo esame di grammatica.

  2. Verissimo. Nonostante non mi consideri una scrittrice provetta, ma anzi che ancora tanto ho da migliorarmi, il mio comunque diventar brava è arrivato quando ho iniziato a leggere e poi leggere sempre più!

  3. Hai più che ragione: la piacevolezza della lettura di un testo passa anche dal saper “scrivere bene”. Che per me non significa solo non commettere errori grammaticali, ma avere una buona sintassi, saper utilizzare la punteggiatura in modo sapiente, scegliere con cura i termini, non accontentarsi di concetti banali. Purtroppo qualcosa che sta diventando sempre più raro, soprattutto nel mondo dei blog dove scrivere è “concesso” proprio a tutti.

  4. Hai proprio ragione! Sono una grande lettrice fin da bambina e credo che questo mi abbia aiutato molto anche nella scrittura (soprattutto per quanto riguarda la sintassi o la punteggiatura). Ottimo consiglio, credo sia un libro adatto veramente a tutti!

  5. Articolo molto interessante e utile, scrivere mi piace molto (non a caso ho un blog ) ma lungi da me affermare che sappia farlo bene. Questa tua guida è sicuramente d’aiuto. Grazie

  6. Un libro veramente molto utile, a volte mi ritrovo a correggere i miei primi articoli e mi accorgo di alcuni errori che inizialmente non avevo notato. Ma noto anche gli errori nei commenti che ricevo il più comune é la lettera minuscola all’inizio della frase, in secondo luogo l’assenza totale di punteggiatura da parte di alcuni, in terza posizione ho quelli che usano solo i tre puntini si sospensione.

  7. Marlene: ti ADORO. Cercavo un libro con tutte le regole … Per fortuna ti seguo come il topo il formaggio . Amazon mi ha appena confermato che lunedì avrò il libro. Grazie! Splendido articolo, molto utile. L’ ho salvato subito

  8. vero lo penso anche io. E’ proprio la lettura a darci i migliori strumenti per scrivere.

  9. Appena vedo il foglio bianco, o lo schermo bianco, mi pongo subito il problema di come iniziare a scrivere correttamente, ci vuole umiltà e buona volontà. 😉

  10. Credo che sia un libro che non può assolutamente mancare sulla mia scrivania. Nel mio piccolo cerco sempre di essere attenta agli errori e al modo in cui mi esprimo. Quindi più testi ci sono a riguardo, meglio è. Conoscendomi, lo divorerò.
    Maria Domenica

  11. Hai perfettamente ragione. Ma cosa ti aspetti da una scuola dove i professori tirano a campare e promuovono tutti? Una volta non era così, infatti mia mamma si ricorda tutto, più di me. Aggiungerei anche leggere, e di svariati argomenti. Dalla storia nel Novecento, ai grandi classici. Magari rileggendo il passato riusciamo a capire il futuro.

  12. E hai perfettamente ragione!
    Mi hai ricordato la mia maestra delle elementari che per correggere i miei errori con le doppie mi obbligava a leggere molto ma la devo ringraziare!

  13. Eh sì, la scrittura, la grammatica, l’ortografia, la punteggiatura sono cose importanti.
    Io ci penso sempre quando scrivo e la pagina di Google è sempre aperta, non solo per sinonimi e contrari. Non so se poi alla fine pecco comunque da qualche parte.
    Anzi, sicuramente sì: vado al link del libro! Grazie.

  14. Ciao hai davvero ragione nel consigliare un buon libro per poter scrivere bene, vado a vederlo

  15. Penso che al giorno d’oggi sia fondamentale saper scrivere bene, soprattutto per chi vuole intraprendere un percorso nel giornalismo, come blogger, ma anche, come dicevi giustamente tu, anche per chi studia.
    Ultimamente, leggo in giro certi testi dove le regole della lingua italiana sembrano veri e propri optional.
    Errori e orrori che non sono solo refusi, ma ripetuti svariate volte….
    Sono dell’idea che per poter avere successo con la scrittura, la cosa più importante sia quello di riuscire a tenere il lettore incollato a leggere il post con piacere, senza dimenticare le regole di base della lingua italiana.
    Quindi penso che un libro di questo tipo sia fondamentale per chiunque.

  16. Con quest’articolo hai sfondato una porta, non aperta, ma spalancata!
    In particolar modo sono “fissata” con la punteggiatura e soffro nel leggere certi scritti, non solo sui Social, ma a dirittura nei libri.
    Condivido all’istante!

Sono curiosa di sapere cosa ne pensi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: