Mara. Una donna del Novecento

Ho scelto di leggere questo libro dopo aver ascoltato una intervista dell’autrice in un programma televisivo. Ritanna Armeni è giornalista e scrittrice. Ma non è di lei che voglio parlare. Ma del suo libro: Mara. Una donna del Novecento.

Mara è nata nel 1920 e ha 13 anni quando comincia la storia. Il personaggio che si delinea attraverso le pagine del libro è affascinante. Vive vicino a largo di Torre Argentina, a Roma. Il papà è un artigiano, la mamma casalinga. Ha un’amica del cuore, Nadia, fascista convinta, che la porta a sentire il Duce a piazza Venezia. Le piace leggere e da grande vorrebbe fare la scrittrice o la giornalista. Tanti sogni e tante speranze la attraversano: studiare letteratura latina, diventare bella e indipendente come l’elegante zia Luisa, coi suoi cappellini e il passo deciso e veloce. Il futuro le sembra a portata di mano, sicuro sotto il ritratto del Duce che campeggia nel suo salotto tra le due poltrone. Questo è quello che pensa Mara, e come lei molti altri italiani che accorrono sotto il Suo balcone in piazza Venezia. Fino a che il dubbio comincia a lavorare, a disegnare piccole crepe, ad aprire ferite.

La narrazione non giustifica il fervore fascista. Lo racconta, e nel raccontarlo ne mette in evidenza luci e ombre, in bilico fra necessità e contingenza, esigenza e fatalità. Il fascismo visto con gli occhi di chi ne ha subito il fascino, e lo ha vissuto sulla sua pelle.
Ma non è stata tanto la storia a coinvolgermi, quanto le note storiche fra un capitolo e l’altro.

Cosa ho imparato leggendo il libro

Nel 1912 lo stato liberale, figlio del Risorgimento, concede il voto solo agli uomini. Nel 1918 agli uomini che hanno compiuto 21 anni.
Solo nel 1919 alle donne è concessa la capacità giuridica e l’ammissione ai pubblici uffici. Cosa che fino ad allora una donna poteva fare solo se accompagnata da un uomo.

Poi arriva il fascismo. La donna incomincia a prendere corpo come cittadina, ma di serie B. Le donne continuano ad essere considerate inferiori agli uomini, ma sono indispensabili alla patria. Hanno pochi diritti, poca libertà, sono escluse dal processo di emancipazione, ma se obbediscono ciecamente, se accettano completamente il ruolo che le viene imposto, imparano a non disobbedire, la società degli uomini, e la politica, ne tiene conto.

Nel 1925 la Camera discute la legge sul suffraggio femminile. Limitato certo: per censo e grado di istruzione. L’illusione dura poco. Le donne dovranno aspettare il 1946 per ottenere il diritto di voto.

Nel 1928 chiude l’esperimento del liceo femminile. Non era un luogo pensato per le donne, attenzione. La creazione del liceo femminile avrebbe evitato “l’affollamento delle donne negli altri licei che avrebbe diminuito il fatto di essere le palestre severe per i futuri capi”. Parola di Giovanni Gentile filosofo, pedagogista, politico e accademico italiano.

In un curioso e divertente saggio del 1929 Umberto Notari, intellettuale, giornalista, scrittore, editore, militante del movimento futurista e firmatario del Manifesto della razza, parla della nascita della donna tipo tre colei che si è lasciata alle spalle la tradizionale tipo uno, dedita solo alla famiglia, e la tipo due, usata soltanto per i piaceri della carne. È la donna economicamente indipendente, che sente di avere il mondo in mano. Un figura affascinante, volubile, straordinariamente attuale. Gli uomini cominciano ad avere paura delle donne.

Nel 1938 viene fissato un limite del 10 per cento del lavoro femminile negli uffici pubblici e privati. A parità di mansione, la retribuzione delle donne impiegate in manifattura, è la metà del salario degli uomini. Le donne non possono insegnare nelle scuole superiori. I capifamiglia sono privilegiati in termini di assunzione e carriera. Ma la generazione delle donne lavoratrici degli anni Trenta anche se cosciente di sé, non si rende conto di occupare il gradino più basso all’interno del mondo lavorativo.

Come si mescola la storia con la vicenda di Mara

È vero, le leggi fasciste sono state tutte contro la libertà femminile. Si era disposto che i salari delle donne fossero un terzo di quelli degli uomini. C’erano difficoltà enormi per l’accesso all’insegnamento. Non si voleva che insegnassero materie umanistiche perché non avevano uno spirito abbastanza elevato per comprenderle e trasmetterle. Mussolini voleva che le donne facessero molti figli. Il fascismo aveva per loro maggiorato le tasse all’università e le aveva relegate ai livelli più bassi del lavoro. Eppure, nel ventennio, la natalità si è ridotta e di molto. Le donne hanno lavorato e, paradossalmente, il fatto che costassero meno ha indotto gli industriali ad assumerle. Le iscrizioni all’università sono aumentate.

Insomma, una storia complessa, molto più complessa di quella che si racconta nei manuali e anche nei libri dei grandi storici del fascismo, che hanno quasi ignorato la figura femminile.

Ho imparato che la storia non è una sequenza di date e dati, ma un flusso di cause ed effetto.

E noi donne abbiamo ancora tanta strada da fare.

Blogger e web writer. What else?
Articolo creato 1029

28 commenti su “Mara. Una donna del Novecento

  1. Da femminista quale sono, mi affascinano molto le storie di donne e, in generale, la diseguaglianza che ancora c’è tra uomo e donna. È importante parlare di questi argomenti, perché dagli anni del fascismo, purtroppo, non è cambiato molto o almeno non così come dovrebbe essere.

  2. Questo libro sembra molto interessante a giorni mia mamma fa il compleanno stavo pensando che fosse un bellissimo regalo

  3. Mi sembra un libro interessante che si fa leggere con piacere e forse ci fa capire molte più cose di quello che crediamo di sapere

  4. Da sempre amo la storia perchè essa non si racconta solo nelle poche righe che a scuole si imparano a memoria per essere interrogati, ma è molto di più e questo libro lo dimostra. Credo lo leggerò anche perchè ambientato nel mio periodo storico preferito.

  5. La storia delle donne è molto complessa, è assolutamente necessario che se ne parli. Lo dico da mamma di una ragazzina che si affaccia al mondo e comincia ad intuire che l’uguaglianza fra i sessi è spesso solo una copertina che copre tante verità taciute.

    1. Sono sempre stata affascinata dalla storia soprattutto quella italiana e questo libro dà uno spaccato interessante sulla vita in Italia in epoca fascista che non dobbiamo dimenticare…lo cercherò!

  6. Sono sempre affascinata dalle storie al femminile, e questa sembra davvero interessante, dove la Storia si mescola alla vita di Mara. Mi hai davvero incuriosito, mi piacerebbe molto leggerlo.

  7. Mi piacciono molto i romanzi che oltre a regalare una bella storia, insegnano anche qualcosa in più sulla storia. Sarebbe un ottimo libro per tutte le donne ( e anche per gli uomini, in effetti) per comprendere al meglio cosa in passato si è dovuto affrontare per raggiungere i diritti che oggi abbiamo e quanto ancora c’è da fare per raggiungere una vera parità di genere.

  8. Purtroppo non leggo affatto. Ma mia sorella, da femminista e amante della lettura, lo divorerà senz’altro. Grazie per il consiglio, lo comprerò sicuramente.

  9. Semplicemente bellissimo! Ho letto gli altri libri della Armeni, tutti curati, scorrevoli, interessanti. Ma Mara li supera. Con le sue pennellate l’Autrice traccia il ritratto intenso di una donna e crea l’occasione per conoscere un lato del fascismo su cui occorrerebbe scrivere ancora tanto. Aspetto il prossimo libro

  10. Una recensione che mi ha fatto amore ancora di più la trama del libro. Solitamente i romanzi ambientati nell’era del fascismo o comunque non contemporanei, non li calcolo neanche. Eppure questo titolo ha così tanto da insegnare che vedrò di recuperarlo.

    1. Veronica anche io non ho simpatia per il periodo storico in cui è ambientato. Ma credo sia necessario conoscere anche quello che ci disturba, per evitare gli stessi errori e provare ad andare avanti.

  11. Tutte queste nozioni storiche le sapevo già. Mia mamma mi aveva raccontato queste cose (mia mamma è appassionata di storia ) e altre che le aveva raccontato la nonna, per me la bisnonna. Gli uomini hanno avuto sempre timore della donna, ma c’è ancora adesso. In passato la chiesa aveva paura della donna, vedi le streghe, poi anche lo stato. Sopra tutto manca il rispetto, cosa che io esigo da ogni uomo. Se non lo fa, lo allontano chiunque sia. Interessante questo libro.

  12. I libri storici non sono il mio genere, ma se non parlano di date ma di sentimenti, femminili soprattutto, allora diventa romanzi da divorare! Bello spunto grazie!

  13. Ma che bello! Non vedo l’ora di leggerlo, mi affascinano le storie di donne forti. Ho in mente di scrivere la storia di mia nonna, nata nel 1911, a Lisbona, e questo libro potrebbe servirmi d’ispirazione, anche se la storia si svolge in Italia che, all’epoca, viveva con una situazione diversa dal Portogallo. Grazie del consiglio.

  14. Ciao molto interessante questo libro. Insegna come la vita sia davvero pesante in ogni epoca. Bello il titolo e la presentazione

  15. un libro che trovo davvero molto interessante, devo recuperarlo e inserirlo nella mia collezione. Grazi per il tuo prezioso consiglio

Sono curiosa di sapere cosa ne pensi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: