Qual è il miglior cambiamento che hai vissuto dall’inizio della pandemia?

proverbi

Conosco un mucchio di proverbi. Formule ripetute a memoria, del così è stato e così sarà per sempre. Frasi e formule il cui significato è chiaro solo da chi ne conosce la metafora.

proverbio /pro’vɛrbjo/ s. m. [dal lat. proverbium, der. di verbum “parola”]. – [breve motto, di larga diffusione e antica tradizione, che esprime, in forma stringata e incisiva, un pensiero, una norma, ecc., desunti dall’esperienza] ≈ adagio, (lett.) apoftegma, motto, (lett.) paremia. ‖ detto, massima, sentenza. [fonte]

Ne facevo un uso continuo, fino a quando ho capito che per dire quello che volevo non dovevo per forza usare frasi fatte, ma potevo inventarne di nuove.
Anzi: mi ci sono messa proprio d’impegno a non usarle più. E adesso trovo noioso il parlare di chi le usa. Li considero pigri.

Ma.
C’è sempre un ma nelle mie storie.
Se c’è una cosa che mi ha insegnato questa pandemia è il vero significato del sbagliando s’impara.

Me lo ha insegnato la mia pasta madre [ne avevo raccontato ne I 5 passi del panificatore anonimo]

Non è stata la penuria di farina e lievito a spingermi verso la creazione della mia personale creatura. È stata la consapevolezza della quantità di tempo che improvvisamente avevo a disposizione e insieme, la realizzazione di un mio sogno proibito: avere il mio lievito personale. Avevo accarezzato l’idea di adottarne uno, comprarlo già avviato e occuparmi solo del suo mantenimento. Ci sono persone che lo vendono, inviandolo via camion frigorifero.
Successivamente ho intrapreso la strada più ardua: la sua creazione.
Novella panificatrice, mi sono fidata della ricetta di un noto chef.

Ho seguito la sua ricetta video passo passo. Ho creato il mio bicchierino, coperto dalla pellicola alimentare. L’avevo piazzato sulla mensola della cappa della cucina. Ogni giorno che passava invece di riempirsi di bollicine e crescere, l’ho visto ingrigirsi e implodere su se stesso. Dopo giorni l’ho scoperchiato: emanava odore di morte e di muffa.
Ho buttato via bicchierino, impasto e un po’ di dignità.
Come mai non ero riuscita? La mia ansia di prestazione mi suggeriva, sdegnata, di lasciar perdere.
Che le ricette sul lievito madre fai-da-te erano solo delle leggende. Alimentate dal clima da fine del mondo del lockdown obbligatorio, causa COVID-19.

Ho poi trovato una seconda ricetta. Talmente diversa dalla prima da avermi spinta a provare nuovamente. Il miracolo della vita sotto forma di microflora batterica si è materializzato dentro il mio vasetto. Avevo finalmente il mio lievito madre.
L’inesperienza, mescolata ad una buona dose di spavalderia, dopo circa un mesetto mi hanno portata al sito SOS Dottor Pasta Madre! Il centro salvataggio lieviti a rischio eliminazione.
In pratica, dopo il rinfresco, il lievito madre se ne stava nel fondo del barattolo, floscio e stanco. Ero pronta a buttare via tutto. Mi sono convinta di non essere all’altezza della situazione.

Ho capito il mio errore. Avevo pensato che utilizzare della farina integrale biologica macinata a piedi nudi dalle rezdore modenesi fosse la strada giusta. Ma il rinfresco del lievito madre ha bisogno di farina bianca, da mescolare a quella integrale solo quando si decide di panificare.

Ho sempre considerato i miei errori una macchia di infamia. Ci sono stata male. Li ho nascosti. Non volevo pensarci. Non ho mai imparato nulla.
A quanto pare il miglior cambiamento che ho vissuto dall’inizio della pandemia è stato quello di riflettere sulle cose che non mi riescono bene. A imparare dai miei errori. Accettare di non essere infallibile e soprattutto a riflettere sulle cose successe per capire meglio come ottenere un buon risultato la volta successiva.

Soprattutto ho capito che non sempre qualcosa accade per colpa mia. A volte le cose accadono e basta. Che non ho il controllo su tutto.

E tu? Qual è il miglior cambiamento che hai vissuto dall’inizio della pandemia?

Photo by Chris Lawton on Unsplash

Blogger e web writer. What else?
Articolo creato 1031

Sono curiosa di sapere cosa ne pensi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: