Voglio rimanere concentrata su quello che conta davvero, e cioè sul mio lavoro, che consiste essenzialmente nello stare ferma imparando a lasciarmi stupire. Mary Oliver
Che questa sia l’estate più slow che tu abbia mai potuto immaginare.
Dilata il tempo e lo spazio. Diminuisci l’intensità delle giornate. Impara a gestire al meglio il tempo che hai a disposizione.
Cammina lentamente. Assapora il caffè al mattino. Se hai perso un treno, concentrati sul prossimo.
Goditi il presente. Il qui e l’ora. Le cose si faranno. Programma meno e con meno stress.
Semplifica la giornata. La vita è un continuum fatta di tanti piccoli step. Scomponila e immaginala in tanti piccoli atomi. Vivi i micro momenti.
Non farti travolgere dalle emozioni. Ascoltati, e scoprirai che fra il tuo io interno e quello esterno può esserci dialogo e armonia.
Alza lo sguardo al cielo e riempi gli occhi di blu. Osserva l’albero fiorito e lascia che i tuoi pensieri vengano un po’ scompigliati dal vento che muove le foglie. Togli le scarpe e cammina in un prato, sentendo quanta forza può arrivare da madre terra. Respira assaporando l’aria e ascoltando il battito del cuore.
Accantona per un po’ i bisogni materiali. Io l’ho fatto per un mese con la La sfida zero spese. Ho scritto cosa potevo e cosa non potevo fare. Dopo due mesi è diventato normale chiedermi se di quella cosa ne ho davvero bisogno o era solo un capriccio passeggero.
Impara a dire no.
Rallenta il ritmo e ti stupirai che essere felice è una ricetta semplice.
Photo by Nareeta Martin on Unsplash
Io non amo l’estate comunque è un bellissimo articolo bravissima
Cris però la filosofia della slow life la puoi applicare a qualsiasi stagione e a qualsiasi momento della tua vita.
Articolo molto interesssante, a breve sarò in vacanza e non voglio programmare nulla, giornate all’insegna del relax e cerco di gestire come meglio posso il mio tempo
Amalia brava! Bisogna partire con le giuste intenzioni.
Io quando vado in vacanza faccio sempre i primi due giorni frenetici abituata alla mia vita qui! Poi capisco e entro in modalità slow! Tutto con molta calma e soprattutto in questo modo riesci a notare tante piccole cose che solitamente non vedi!
Bric la vera rivoluzione sarebbe riuscire ad andare in modalità slow anche nella quotidianità, non solo in vacanza.
Per il momento sono ancora in modalità “speedy”, in quanto sto ancora letteralmente correndo dietro le ultime attività del Teppistello… ma sto aspettando l’ultimo spettacolo della stagione per entrare in modalità slow, perché mi rendo conto che ne abbiamo tutti bisogno.
Mi segno alcuni tuoi consigli e ne farò motti estivi per tutta la famiglia
Lory bella l’idea dei motti estivi
Hai proprio ragione, meno cose da fare ma quelle giuste. Dovrei provare a prefissarmi delle cose e degli orari da rispettare!
Sara però mi raccomando: senza stress.
devo seguire assolutamente i tuoi consigli, così diventa più rilassante e piacevole la vacanza, senza pretese
Una cosa che dovrei cominciare a fare, a dire un po’ di più di no, a pensare a me stessa, godermi le piccole cose e cominciare a respirare davvero. Per il momento mi sto leggendo un libro che consiglio a tutti, “La tua seconda vita comincia quando capisci di averne una sola”. Sto trovando tanti spunti interessanti. Non è mai troppo tardi per essere felici.
Che bell’ articolo. Mi ha messo molta tranquillità e leggerezza. Bravissima
Grazie
noi partiamo venerdì per una mini vacanza ma proprio perché il tempo è contato dobbiamo per forza di cosa programmare….
Mi piace l’idea di vivere slow ma di questi tempi è molto difficile da realizzare..giusto quando si è in ferie!