Credo che Revolutionary Road, nonostante sia stato pubblicato nel 1961, e nonostante sia ambientato negli anni ’50, che sono di quanto più lontano si possa mai immaginare in questo momento, viva ancora di una brillante attualità. Quasi a volermi ricordare che certe dinamiche sociali ci mettono del tempo a cambiare, un tempo così lungo che […]
L’insostenibile inconsistenza dei social
– Scusa se guardo sempre il telefono, mi stanno arrivando tantissimi messaggi di quanto sono buoni i miei biscotti. – Guardo il piatto al centro del tavolo, e mi accorgo che nonostante sia lì da più di mezzora, ancora non ho allungato la mano per assaggiare i biscotti ripieni di granella alla nocciola che mia […]
Il valore dell’educazione
Sarà che le scuole private sono per la maggior parte gestite da istituti religiosi. Sarà che in quinta elementare, proprio le suore, bocciarono la richiesta dei miei genitori di inserirmi nel loro esclusivissimo istituto di paese. Sarà che sostengo un’idea di istruzione garantita e di buon livello per chiunque, a prescindere dal ceto sociale. Rimango dell’idea […]
Mamme blogger
Finché non sono diventata mamma, non ho mai approfondito l’argomento dell’essere mamma. Ero una donna senza figli, fiera di esserlo, a cui non andava di leggere di pappe, di nanne e pannolini e pupù. Appena ho scoperto lo stato interessante [è una definizione che mi ha sempre fatto sorridere e avrei sempre voluto utilizzarla], ho […]