I libri mi riempivano il cranio e mi allargavano la fronte. Leggerli somigliava a prendere il largo con la barca, il naso era la prua, le righe onde.
(I pesci non chiudono gli occhi – Erri De Luca)
Voglio insegnare a Lolò che oltre alle costruzioni, alle macchinine, alla televisione e alle canzoncine su YouTube esiste un mondo fantastico, parallelo a quello reale, in cui si può entrare in ogni momento, passando attraverso le pagine di un libro.
Per questo venerdì scorso l’ho accompagnato alla lettura animata Piccole Orecchie organizzata dalla Biblioteca Matilda di Formigine, dedicato ai piccoli di 2 anni.
Tema delle letture:
PROT!
Storie di Cacche e Puzzette… piccine picciò
A Lolò piace sedersi vicino a me, per terra o sul divano, e farsi raccontare le storie leggendo un libro.
L’ho quindi accompagnato convinta che si sarebbe appassionato alla lettura.
E invece!
Invece appena entrati nella stanza ha cominciato la sua attività da piccolo esploratore. L’età è quella giusta: tocca tutto, vuole conoscere il mondo che lo circonda, soprattutto se è sconosciuto. Il primo quarto d’ora l’ho passato a togliergli di mano i libri, che continuava a prendere dagli scaffali.
Quando però la lettura è entrata nel vivo, grazie anche alla capacità di racconto della bibliotecaria Patrizia, si è finalmente concentrato.
Le storie di cacche e puzzette prevedevano un repertorio di suoni buffi e familiari, riprodotti con la bocca, che lo hanno fatto sorridere.
La canzone della cacca l’occasione per ballare un po’. Personalmente non ho minimamente accennato alla possibilità di cantare il ritornello, come hanno fatto le altre mamme presenti, risultando io meno coinvolta di Niccolò.
Nel complesso l’esperienza è stata positiva e assolutamente da ripetere.
Soprattutto perché ieri, quando l’ho portato al parco di Formigine per una passeggiata, con tappa obbligatoria al laghetto delle papere, mi ha indicato la biblioteca e ha chiesto di entrare.
Primo [piccolo] obiettivo raggiunto.
Un commento su “Lettura animata per Piccole Orecchie”