Genitori e nuove tecnologie

sicurezza bambini

Solo un anno fa provavo il nuovo baby monitoring EyeOnBabyMonitor di D-Link, ribattezzata HAL, e me ne innamoravo per due buoni motivi:

1. Nonostante abiti in 70 mq posso tenere chiusa la porta chiusa della camera dove dorme Lolò e tenerlo d’occhio lo stesso mentre guardo i miei film horror preferiti ad un volume accettabile.

2. Lavorando a turni, anche notturni, il papà può “sbirciare” come sta dormendo il suo bambino collegandosi attraverso una app dedicata e dall’accesso sicuro.

Quest’anno D-Link Italia ha pubblicato una interessante infografica che sintetizza qual è il rapporto delle famiglie italiane con la tecnologia

la classifica

Mi sono stupita non poco nello scoprire che un aspetto molto importante a cui i genitori badano nell’uso della tecnologia è proprio la sicurezza, che infatti guadagna il secondo posto con il 41% delle preferenze, piuttosto che il divertimento, su cui avrei puntato maggiormente
Nonostante il divertimento non sia considerato lo scopo primario e più rilevante della tecnologia, è indubbio che la maggior parte dei genitori italiani sfrutti la tecnologia per intrattenere o distrarre i bambini, per esempio al ristorante o durante un lungo viaggio…e su questo aspetto posso solo benedire i video di You Tube e la loro forza persuasiva a far rimanere seduto Lolò nel suo seggiolino in auto, anche per ore.
Insomma: tecnologia si, soprattutto per conservare i ricordi e tenere i nostri pargoli lontani dalle insidie.

Spesso leggo post nostalgici di come la presenza di tanti dispositivi elettronici nella nostra vita abbia modificato per sempre, irrimediabilmente e [ovviamente] in negativo la vita dei nostri figli.
A questo punto mi verrebbe da commentare che allora tutta questa tecnologia ha rovinato anche la nostra di vita, considerato che siamo proprio noi genitori, con il nostro esempio, e con lo smartphone sempre in mano, a influenzare la loro vita.

Personalmente sono a favore di una vita in cui le nuove tecnologie sono presenti. Non ha senso far finta che non esistano. Se il primo uomo che inventò la ruota l’avesse abbandonata per paura di investire i suoi bambini, non ci sarebbe stato progresso. Semplicemente come tutte le cose anche la tecnologia [nel suo complesso] va usata consapevolmente.
Non lascio mio figlio a rincretinire anche per ore davanti alla tv, mentre aggiorno continuamente il mio facebook dal pc, chattando contemporaneamente su whatsapp dal mio smartphone, scattandomi selfie.

Un po’ di buon senso!

Blogger e web writer. What else?
Articolo creato 1031

Sono curiosa di sapere cosa ne pensi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: