Realizzare un Blogger Media Kit

Media Kit

Qualche mese fa inciampavo in post e status su Facebook dove si parlava del Blogger Media Kit, della sua utilità e di come realizzarlo. Non ne avevo capito l’essenza e scrissi questa cosa qua:

Schermata 2015-06-21 alle 14.59.26

Ma. Solo gli stupidi non cambiano mai idea, e una settimana fa ho realizzato il mio personale Blogger Media Kit.

Cos’è il Blogger Media Kit

Altro non è che il curriculum del proprio blog, utile nel caso si venga contattati da aziende e/o agenzie che chiedono di pubblicizzare servizi o prodotti attraverso le pagine del nostro blog, o meglio: se si vuole inviare la propria candidatura spontanea per trasformare l’attività di blogging in qualcosa di retribuito.
I dati del mio blog sono stati richiesti anche quando ho lavorato con testate on-line, e ammetto che invece di tirare giù ogni volta i miei dati, il Blogger Media Kit già pronto fa risparmiare tempo e inoltre rimanda un’immagine più personale di chi siamo e di quello che scriviamo.

Come confezionarlo
Il Blogger Media Kit deve stare tutto in una pagina, deve essere colorato e accattivante, deve rappresentarci nella forma e nei colori.
Si può realizzare partendo da Word, o da Pages per chi ha il Mac. Oppure usare programmi come Power Point o Photoshop, o Gimp.
Personalmente ho utilizzato Gimp per realizzare alcuni elementi grafici, per poi assemblarli in Canva.

Quali sono gli elementi da inserire in Blogger Media Kit
In realtà tutti quelli che secondo il nostro personale parere restituiscono a chi lo riceve una fotografia dettagliata del nostro spazio virtuale.
Ci sono però alcuni elementi che non devono assolutamente mancare. Vediamo quali sono:

  • Una fotografia recente, meglio se è quella che ci rappresenta in tutti i social network targati con il nostro nome.
  • Zona contatti: nome e indirizzo web del blog, email. Aggiungiamo anche un numero di telefono. Se l’agenzia a cui ci rivolgiamo è importante sicuramente avrà piacere di contattarci in maniera diretta. Aggiungere l’indirizzo Skype solo se lo utilizzate per davvero, ovvero se siete davvero reperibili tramite quel canale.
  • Il logo del blog: non tutti ne hanno uno, ma se abbiamo speso tempo per realizzarlo, o soldi per farlo realizzare, andrà assolutamente inserito.
  • Breve bio personale, il classico chi siamo, cosa facciamo, da quanto scriviamo, eventuali collaborazioni attuali e passate. A seguire la linea editoriale del blog: temi trattati, cadenza di pubblicazione, modalità di pubblicizzazione dei post.
  • Una parte del kit deve riportare tutti gli account social: tipo di account (twitter, facebook, Google+, Pinterest, Instagram ecc), username e numero di follower di ognuno.
    Il numero del feed RSS.
  • Infine i dati statistici del blog. Qui possiamo decidere cosa rendere noto: visitatori unici, visitatori complessivi, pagine uniche visitate, pagine visitate, i 5 articoli più letti e/o i 5 articoli più commentati, il tempo medio di permanenza, il tutto su base mese.
    Per il mio kit ho preso i dati da GoogleAnalytics. Nella pagina principale, alla voce Pubblico, ho selezionato Panoramica, la tabs a destra Mese e ho riportato i dati contenuti:
    sessioni – utenti – visualizzazioni pagina – pagine sessione – durata sessione media.

Ho preparato una lista degli elementi fondamentali di un Blogger Media Kit, una check list da tenere sotto mano per cimentarsi nella realizzazione di questo strumento non obbligatorio, ma necessario se…

CHECK LIST BLOGGERMEDIAKIT

Blogger e web writer. What else?
Articolo creato 1034

2 commenti su “Realizzare un Blogger Media Kit

Sono curiosa di sapere cosa ne pensi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: