I dolci di Pasqua senza lattosio

senza lattosio

La lista della spesa è pronta. Mi sto preparando a preparare i dolci di Pasqua. Ho un passato da aiuto-pasticcera e una buona manualità, oltre ad essere golosa a livelli assurdi, con la maledizione di una intolleranza al lattosio che mi preclude la maggior parte dei dolci in commercio.
Pronta quindi ai nastri di partenza per la preparazione di dolci a prova di intolleranza.

La pasta frolla è una ricetta di mia suocera, con questa proporzione riesco a preparare tutti i dolci che mi servono: 1 kg di farina, 450 gr. di zucchero, 450 gr. di burro [e si: anche del burro ne ho trovato una versione senza lattosio], 3 uova intere e 6 tuorli. Farina sul piano con il buco al centro, si mette il burro e si incomincia a lavorare. Aggiungere ed amalgamare lo zucchero e poi le uova. Impastare fino ad ottenere un impasto omogeneo e non appiccicoso, da avvolgere in una pellicola e lasciare riposare da un minimo di mezzora ad un massimo di 3/4 ore.

Preparata la pasta frolla, passo alla pastiera di grano. La ricetta che uso prevede di portare ad ebollizione 250 ml di latte [rigorosamente senza lattosio] aromatizzato con una buccia di limone, una bustina di vanillina e un cucchiaio di olio. Appena si mette a bollire, aggiungo un barattolo di grano [soluzione veloce, il grano è già cotto] e faccio cuocere per almeno altri 20 minuti, girando continuamente, altrimenti si attacca e addio pentola e grano. Faccio raffreddare tutta una notte, e poi…tolgo la buccia del limone e incorporo 400 gr. di ricotta [anche questa esiste in commercio in versione senza lattosio], 400 gr. di zucchero, 4/5 uova a seconda della grandezza, 1 fialetta di millefiori e 1 di fiori d’arancio.
Con questo impasto riempio due teglie da 24 cm. Sfoglia, ripieno fino a lasciare un dito sopra vuoto, striscioline di pasta frolla come una crostata, forno caldo 180°, assolutamente NON ventilato, almeno 40 minuti di cottura.

Della tradizione del paese di mio padre mi è invece stata tramandata la ricetta della pastiera di riso. Nella preparazione assomiglia alla pastiera di grano, e si può scegliere se usare o meno la pasta frolla.
In un litro di latte metto a cuocere 250 gr. di riso Arborio, la buccia di un limone, una bustina di vanillina e un cucchiaio di olio. La consistenza sarà molto densa, da pappa.
Quando si raffredda, mescolo 250 gr. di ricotta, 250 gr. di zucchero, 3/4 uova, i fialetta di millefiori e una di fiori d’arancio.
Metto in forno a 180° gradi anche per una oretta, con il forno NON ventilato, e controllando dopo i primi 40 minuti che non stia bruciando.
Con queste proporzioni preparo una sola pastiera di riso dal diametro di almeno 24 cm.

Buona Pasqua… senza lattosio.

Blogger e web writer. What else?
Articolo creato 1034

Sono curiosa di sapere cosa ne pensi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: