Incurante delle tesi (pseudo)scientifiche di Langone per cui “togliete i libri alle donne: torneranno a far figli”, non solo continuo a leggere, ma i libri me li faccio anche regalare.
E ho accettato la proposta di Marsilio Editore di leggere un e-book e scrivere una recensione sul mio blog anche per un altro motivo: ho l’ipad da un paio di mesi e ancora non l’ho usato come “libro”. Lo ammetto: nonostante la dotazione sono una di quelle che i libri li preferisce di carta. Voglio ancora entrare in una libreria, portare a casa l’opera, annusarla prima ancora di leggerla e alla fine conservarla nella mensola dei miei ricordi non solo in maniera virtuale.
La scelta era fra La donna in gabbia di Jussi Adler-Olsen e Blacklands di Belinda Bauer, e dal titolo il secondo mi è sembrato molto intrigante.
[non senza difficoltà] Ho scaricato Blufirereader e ho appena iniziato a leggere il thriller Blacklands.
E oltre alla recensione, poi potrò raccontare cosa significa leggere un libro al tempo dell’IPad.
Bella iniziativa di Marsilio. Una volta ebbi modo di recensire un libro: Neverwhere di Neil Gaiman. Ero militare, ero a Pescara e riempivo i vuoti della vita di naja leggendo e potendo scrivere a penna appunti che poi, non avendolo preventivato, avrei riversato su un provvisorio e sconosciutissimo blog. Mi piacerebbe moltissimo poter recensire libri, ma purtroppo non ho il tempo di poter stare dietro a un mio blog, troppe cose ingombrano il mio tempo.
Leggo molto questo si, la notte, mai di giorno… ecco perché forse chiamai il mio vecchio blog “A che punto è la notte?”.
@R.V. mi scopro a trovare il tempo per scrivere sempre qualcosa su questo blog nonostante tutto. dovresti coltivare le tue aspirazioni.