Non è un film di fantascienza. Non è un film da super-eroi.
È una commedia romantica e anche di quelle del filone triste.
Lo sceneggiatore in un delirio di onnipotenza ha trasferito la sua ultima delusione d’amore in questo film:
il lui della storia beve per dimenticare (che cosa poi non si sa, visto che soffre di amnesia);
è stronzo (ma non diteglielo in faccia perchè si incazza)
ma ha dei poteri fantastici.
Lei è bellissima, fortissima e si è allontanata solo per il suo bene.
Notare che questa scusa noi donne la usiamo spesso per allontanare uomini che in fin dei conti non ci hanno fatto niente di male ma che non vogliamo più tra i piedi. Se stanno vicini muoiono, se stanno lontani vivono invincibili, forti e cazzuti, anche se malinconici.
L’idea di partenza è a mio avviso molto buona: sfatare un po’ il mito dei super-eroi, far vedere cosa accade quando tentano di salvare il mondo, far vedere gli effetti collaterali di grandi gesti che si materializzano in grandi disastri.
Poi si perde nel romantico.
Non portate i vostri bambini a vederlo. Non è un film tipo Superman o Spiderman. È un film tipo E adesso arriva Polly
Da ridere, ma non per bambini.
il film l’ho visto sabato scorso, e devo dire che mi è non mi è dispiacitu. Lo si può definire un film del filone dei super eroi però con i piedi nella relatà per quanto riguarda il lato più strettamente umano, cioè i sentimenti tra due persone. Buona giornata.
devo dire che non è dispiaciuto neanche a me. dal trailer mi aspettavo però qualcosa di diverso…non la storiella d’amore. un film che non rivedrei.
Ma così già mi metti la malinconia addosso… perchè ne ho poca!!! 🙁
ma no piermatteo, non era mia intenzione. è solo che dal trailer mi aspettavo un film completamente diverso. a me le commedie degli equivoci americane non piacciono, e questo film ci assomiglia molto.