forse in lingua originale rendeva meglio

harry potter

L’essere stata in giro per un paio di settimane mi ha dato l’opportunità di finire un libro per cui, già sapete, ho sfidato freddo e folla.
Non sono una fan del maghetto che studia in una scuola europea. Ho saltato senza rimorso tre capitoli della saga per leggere come va a finire. Perché ero curiosa. Punto.

Sono parecchie le cose che non mi sono piaciute, a cominciare dalla libera traduzione di alcune parole o intere frasi, che forse nell’intento della traduttrice serve a rendere il testo giovanile.
A pag. 60 c’è un “Harry vide che schiaffava tutta la mano sul pulsante” e da qualche altra parte la locuzione “fuori come il culo di un babbuino” che , a dirla tutta, non vorrei sentir ripetere dalla bocca del mio pargolo (che non ho, ma è lo stesso).
L’autrice invece sembra aver letto e apprezzato “Il Signore degli Anelli”, ho rivisto nella sua narrazione scene già lette. Il trasporto dell’horcrux appeso al collo che interferisce con le capacità intellettive dei protagonisti è l’esempio più lampante.
Per non parlare del capitolo finale: 19 anni dopo, dove si vede i nostri protagonisti adulti, sposati e con uno stato di famiglia allargato.
La verità è che Harry Potter va trattato come tutte le saghe per bambini, e come tale deve essere lasciato fra gli scaffali della biblioteca per ragazzi.
Non possiede l’ampio respiro dei grandi fantasy, né il ritmo incalzante dei libri di avventura.
E forse noi “grandi” avremmo dovuto leggerlo, ma ai nostri bambini prima di metterli a dormire la sera.

E visto che io bambini non ne ho, non avrei dovuto neanche sospettarne l’esistenza.

E comunque a me piace ricordarlo così: un bambino sfigato e un tantinello bruttino, che si ritrova come migliori amici un rosso e una secchiona, i due prototipi di amici che per antonomasia a scuola vengono castigati di sfottò.

Non doveva farlo crescere.

Blogger e web writer. What else?
Articolo creato 1031

3 commenti su “forse in lingua originale rendeva meglio

  1. Sono daccordo con te (e ultimamente succede troppo spesso… comincio a preoccuparmi!) doveva restare piccolo.
    E sul discorso del “respiro” fantasy sono daccordo anche qui: addirittura un mio amico dice che è + bello del signore degli anelli, abominio!!!
    Ma non è un lettore di fantasy.
    Chi ha letto lo Hobbit, il signore degli anelli, il ciclo di shannara di t.brooks, o il ciclo dei Belgariad di D.Eddings sa che il fantasy è altro…
    (http://ilmostrodellafrutta.blogspot.com/2007/10/fantasy.html)
    Un bacio Bk

  2. incomincio a preoccuprami anche io…siamo d’accordo troppo spesso ^__^ scherzo.
    però la tua lettura era iniziata proprio perchè eravamo in antitesi e invece vedi? basta conoscersi meglio.

Sono curiosa di sapere cosa ne pensi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: