Ricordate il mitico Enrico Lucci che tentava di recapitare scatole non richieste alla Telecom?
Ultima novità in quanto a servizi non richiesti attaccati alla linea telefonica a nostra insaputa arriva dalla Vodafone.
Dal 6 marzo 2007 Vodafone ha introdotto due nuove “funzionalità” : ricezione SMS vocale e notifica ricezione vocale, una sorta di segreteria telefonica (al costo di 0,29 Euro a chiamata) attivato automaticamente a tutti coloro che non usano la segreteria telefonica (99% degli utenti).
Ora quando chiamerete un qualsiasi utente Vodafone e il telefono è spento sentirete una voce che vi dirotterà al nuovo servizio a pagamento.
Quello che non funziona in Italia è il controllo.
Una bella multa a questo gestore arrogante e presuntuoso?
Come può attaccare un servizio a pagamento senza chiedere il permesso al proprietario del numero telefonico. Come si può solo pensare di trattare i propri clienti, quelli che gli danno da mangiare per interderci, come delle pecore inconsapevoli e stupide.
Ma non facciamoci prendere in contropiede: disabilitiamo queste funzioni.
Chiamiamo il 190, rivolgiamoci a qualche centro oppure se siete utenti registrati al sito www.190.it seguite queste istruzioni:
– effettuare l’accesso al proprio account
– Cliccare su “190 fai da te”, poi sul menu di sinistra la voce “Servizi e Promozioni” – Cercate nell’elenco dei servizi le voci “Ricezione SMS vocale” e “Notifica Ricezione Vocale” (solitamente è nella seconda pagina)
– Cliccate sul pulsante “Disattiva” nel rettangolo i ciascun servizio da disabilitare e si aprirà la pagina di conferma. Cliccate sulla voce minuscola in basso con scritto “Clicca qui per confermare l’operazione”
– Eseguite lo stesso procedimento per entrambi i servizi
In questo modo eviterete che vi chiama mentre avete il cellulare spento non paghi i 29 centesimi di un servizio assolutamente non richiesto.
Io ci ho già provato, peccato che mi abbia chiesto di riprovare più tardi.
Un commento su “L’arroganza dei gestori telefonici”